2019

Certo ci chiediamo: sarà mai possibile uscire dalla schiavitù del web? La disinvoltura con cui il mondo digitale, leggero e saettante, con i suoi tool tecnologici, sta soppiantando il mondo tradizionale, pesante e legnoso, è ineludibile?

I nostri antenati forse provarono lo stesso sbigottimento vedendosi circondati dai primi enigmatici graffiti, eppure l’invenzione della scrittura si rilevò uno strumento tanto attrattivo da accrescere l’intero modo di pensare e di agire. Le aste e le figure rudimentali incise sulla roccia scaturivano da una esigenza di tipo commerciale, gli scambi iniziavano ad incrementarsi, bisognava prendere nota delle transazioni, contare i pezzi, numerarli,  così pure il termine “digitale” deriva dal latino “digitus”, cioè indicare, cifrare; oltretutto l’uso della scrittura agevolò quell’irreversibile processo di accumulazione del sapere non più basato sulla memoria e sulla parola, ma sul testo scritto e la qual cosa provocò parecchie resistenze da parte di illustri pensatori, compreso il sommo Platone, che tentarono di contrastarne la diffusione. Il cambiamento in atto è rapido e onnipresente. Non si può arrestare e non prevede alcuna via di fuga: in un attimo ci siamo persi il telefono a gettoni e la puntina del giradischi poggiata sul vinile, siamo arrivati allo smartphone pieghevole ed è possibile acquistare, on line naturalmente, il trolley munito di cassetti interni per poter stoccare i vestiti senza sgualcirli e senza bisogno di svuotare la valigia. Snobbiamo, orgogliosi e sdegnati, i device digitali ma finiamo per utilizzarli con una esaltazione a volte esagerata. Una serie infinita di novità tecnologiche si autoalimentano senza porsi limiti e confini, si sovrappongono alla realtà, la duplicano, tanto da definirla “realtà aumentata”, sollecitando una concezione del vivere che allarga a dismisura le potenzialità e le prospettive della nostra dimensione mentale, spingendoci in una sorta di perpetuo “esattamento” come lo definisce Raffale Simone nel suo libro “Presi nella rete: la mente ai tempi del web”, cioè il perenne insorgere di impulsi e bisogni creati dal nulla, stimolati dagli onnipresenti strumenti tecnologici.  Simone si chiede in che modo “la mediasfera” sta cambiando la nostra mente, sta rivoluzionando le nostre abitudini, e se le nuove tecnologie sono adeguate ad accrescere la nostra intelligenza ed il modo di ragionare incentrato da millenni sulla profondità del pensiero e sulla fatica dell’esperienza. Ci troviamo dentro una traiettoria orientata sul futuro,  sballottolati da un inarrestabile flusso collettivo che resetta ed aggiorna continuamente i nostri modelli di riferimento, la cui  fruibilità porta dritto all’essenza delle cose; attraverso la navigazione si modellano pensieri, volteggiando da un link ad un altro, come l’ape di fiore in fiore, perché la natura dinamica del digitale contiene un progetto di esplorazione, un continuo andirivieni che dalla profondità risale alla superficie, in cui il gesto si trasforma in movimento. Chi ha letto “The Game” sa di cosa parlo. La rivoluzione digitale, dice Baricco, incorpora “una nuova way of life, un certo modo di stare al mondo. Una differente idea di ordine, e presa sul reale. Una nuova civiltà”. La versione di Baricco è che la rivoluzione digitale non sia la causa ma l’effetto della spontanea e travolgente rivoluzione mentale iniziata alla fine degli anni sessanta a partire dalla ribellione di un gruppo di ragazzi californiani che progettarono una visione della vita in grado di rigettare la logica perversa della guerra e del dispotismo, che superasse le atrocità del Novecento. Tempo addietro il filosofo Michel Serres aveva già introdotto l’era del digitale presentandola come una rivoluzione resa inevitabile proprio dalle nefandezze della prima metà del XX secolo e dei millenni precedenti, in cui il predominio incontrastato delle forze violente e feroci, hanno provocato “massacri da cui il dolce è fuggito insieme alla vita”. Era necessario arrivare all’età dolce, quella pacifica, digitale, quella della mente. Lo stesso Umberto Eco, dopo aver polemizzato con quella legione di imbecilli che si impossessano del web credendosi tutti dei premi Nobel, asseriva che la rete poteva diventare una risorsa utile se usata con maggiore discernimento, ammettendo che se ci fosse stata ai tempi del nazismo difficilmente si sarebbero potuti nascondere gli orrori di Auschwitz. Ritorna ancora il ripudio dell’incubo del Novecento, dei suoi puntelli, delle sue casematte da abbattere attraverso la sorveglianza del web. La nostra esistenza sarà sempre più connessa alla rete. Con il suo veloce e maneggevole mescolamento, seguiremo il suo schema di gioco e forse riusciremo a capirne meglio i suoi limiti quando smetteremo i panni della sufficienza e dell’ipocrisia per riappropriandoci delle sue stesse virtù terapeutiche, senza metterci di traverso. A partire dal mondo dell’istruzione sarebbe auspicabile interpretare un secondo tempo di partita con regole di ingaggio più flessibili e intrepide, prevedendo tattiche di più lungo respiro, ricomponendo gli eccessi, filtrando il sapere, incoraggiando la capacità critica dei partecipanti, ricollocando all’interno della “mediasfera” tracce di civilizzazione umana.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Politica sui Cookie  
Che cos'è un cookie?
Cookie del browser:
I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito Web e il tuo dispositivo, e tra quest'ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Possiamo utilizzare i cookie per riunire le informazioni che raccogliamo su di te. Puoi decidere di ricevere un avviso ogni volta che viene inviato un cookie o di disabilitare tutti i cookie modificando le impostazioni del browser. Disabilitando i cookie, tuttavia, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e non potrai accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare la tua esperienza di navigazione nel sito. Per maggiori informazioni sulla gestione o la disabilitazione dei cookie del browser, consulta l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
Utilizziamo varie tipologie di cookie con funzioni diverse. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.
Cookie Flash:
I nostri promotori e fornitori di servizi esterni possono utilizzare oggetti locali condivisi, definiti cookie Flash, per raccogliere e archiviare informazioni. I cookie Flash differiscono dai cookie del browser in termini di volume, tipo e modalità di archiviazione dei dati. Gli strumenti di gestione dei cookie disponibili nel tuo browser non sono in grado di rimuovere i cookie Flash. Per maggiori informazioni su come disabilitare i cookie Flash, consulta l'ultima sezione del presente documento relativo alle modalità dei cookie.
Disabilitando i cookie Flash, tuttavia, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e non potrai accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare la tua esperienza di navigazione nel sito.
Quali sono i tipi di cookie che possono essere utilizzati?
I cookie che possono essere utilizzati sul nostro sito Web rientrano nelle quattro categorie illustrate di seguito. Queste descrizioni possono aiutarti a stabilire in che modo desideri interagire con i nostri siti Web e altri servizi online.
 
1. Cookie strettamente necessari
Questi cookie sono fondamentali per poter navigare sul sito Web e utilizzare alcune funzionalità. Senza i cookie strettamente necessari, i servizi online che hai richiesto, come il carrello virtuale o l'emissione di fattura alla convalida di un acquisto, non possono essere forniti.
Non è necessario fornire il consenso per i cookie strettamente necessari, poiché sono indispensabili per assicurarti i servizi richiesti.
2. Cookie per le prestazioni
È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse.
I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, i nostri cookie per le prestazioni raccolgono informazioni in merito alle pagine del sito che visiti più spesso e alle nostre pubblicità che compaiono su altri siti Web con cui interagisci, oltre a verificare se apri e leggi le comunicazioni che ti inviamo e se ricevi messaggi di errore. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare la tua esperienza online mostrando contenuti specifici. I cookie per le prestazioni servono anche per limitare il numero di visualizzazioni di uno stesso annuncio pubblicitario. I nostri cookie per le prestazioni non raccolgono informazioni di carattere personale.
Un collegamento alla nostra Politica sui cookie è disponibile nella parte inferiore di ciascuna pagina del presente sito Web. Continuando a utilizzare questo sito Web e le sue funzionalità, autorizzi noi (e gli inserzionisti esterni di questo sito Web) a inserire cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione.
Per eliminare o gestire i cookie per le prestazioni, consultare l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
 
3. Cookie per funzionalità
È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per funzionalità nel tuo dispositivo di navigazione. Non condividiamo le informazioni raccolte mediante i cookie per funzionalità con i nostri inserzionisti né con terzi.
Questi cookie sono utilizzati per memorizzare le scelte che effettui (preferenza della lingua, paese o altre impostazioni online) e per fornirti le funzionalità personalizzate od ottimizzate che hai selezionato. I cookie per funzionalità possono essere utilizzati per offrirti servizi online o per evitare che ti vengano offerti servizi che hai rifiutato in passato.
In alcuni casi, possiamo autorizzare inserzionisti o terze parti a fornirti contenuti e altre esperienze online tramite questo sito Web. In questo caso, la terza parte in questione potrebbe inserire i propri cookie per funzionalità nel tuo dispositivo e utilizzarli, in modo analogo a noi, al fine di fornirti funzionalità personalizzate e ottimizzare la tua esperienza d'uso. Selezionando opzioni e impostazioni personalizzate o funzionalità ottimizzate, autorizzi l'utilizzo da parte nostra (e di terzi) dei cookie per funzionalità necessari a offrirti tali esperienze.
Eliminando i cookie per funzionalità, le preferenze o le impostazioni selezionate non verranno memorizzate per visite future.
    
 
4. Cookie promozionali o di targeting
Pubblicità mirata gestita da terze parti
I cookie di pubblicità mirata gestita da terze parti possono essere memorizzati sul dispositivo dell'utente da inserzionisti terze parti, reti pubblicitarie, servizi di scambio dati e analisi di marketing e altri fornitori di servizi.
I cookie per la pubblicità mirata gestita da terze parti raccolgono informazioni sulla navigazione dell'utente sui vari siti web e sui servizi online al fine di visualizzare inserzioni pertinenti sui siti web e sui servizi online nostri e di terze parti. Le reti pubblicitarie possono condividere queste informazioni con gli inserzionisti utilizzando la loro rete. Le informazioni raccolte utilizzando questi cookie per la pubblicità mirata gestita da terze parti non identificano personalmente l'utente.
La nostra promozione mirata
I nostri cookie promozionali mirati vengono inseriti nel tuo dispositivo di navigazione da noi (o dai fornitori di servizi che agiscono per conto nostro).
Possiamo utilizzare questi cookie sui nostri siti Web e in relazione ai nostri contenuti e annunci pubblicitari visualizzati nei siti Web e nei servizi online di terzi, al fine di confermare la tua interazione con i nostri contenuti o promozioni e per mostrarti gli annunci di prodotti che riteniamo potrebbero interessarti. I cookie promozionali mirati raccolgono informazioni anonime.
L'organizzazione che gestisce i cookie (noi o terzi) è tenuta a richiedere e ottenere il tuo consenso. Quando vedi questa icona su annunci nostri o di terze parti, puoi fare clic sull'immagine e visualizzare altri dati sulla promozione mirata, tra cui informazioni su come gestire le opzioni di controllo tramite le impostazioni del browser. Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.
 
Visitatori registrati
Ci riserviamo il diritto di analizzare le attività online dei visitatori registrati sui nostri siti Web e sui servizi online tramite l'uso dei cookie e di altre tecnologie di tracciabilità. Se hai scelto di ricevere comunicazioni da parte nostra, possiamo utilizzare i cookie e altre tecnologie di tracciabilità per personalizzare le future comunicazioni in funzione dei tuoi interessi.
Inoltre, ci riserviamo il diritto di utilizzare cookie o altre tecnologie di tracciabilità all'interno delle comunicazioni che ricevi da noi (ad esempio, per sapere se queste sono state lette o aperte o per rilevare con quali contenuti hai interagito e quali collegamenti hai aperto), in modo da rendere le comunicazioni future più rispondenti ai tuoi interessi.
Se non desideri più ricevere comunicazioni mirate, puoi fare clic sul collegamento per l'annullamento dell'iscrizione, disponibile nelle nostre comunicazioni, o accedere al tuo account per revocare il consenso all'invio di comunicazioni a fini di marketing. Se non desideri più ricevere comunicazioni pubblicitarie personalizzate in base alla tua attività online su questo e altri siti Web, segui le istruzioni sopra riportate (per gli annunci pubblicitari mirati).
 
Abilitazione/disabilitazione di cookie tramite il browser
Esistono diversi modi per gestire i cookie e altre tecnologie di tracciabilità. Modificando le impostazioni del browser, puoi accettare o rifiutare i cookie o decidere di ricevere un messaggio di avviso prima di accettare un cookie dai siti Web visitati. Ti ricordiamo che disabilitando completamente i cookie nel browser potresti non essere in grado di utilizzare tutte le nostre funzionalità interattive.
Se utilizzi più computer in postazioni diverse, assicurati che ogni browser sia impostato in modo da soddisfare le tue preferenze.
Puoi eliminare tutti i cookie installati nella cartella dei cookie del tuo browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Fai clic su uno dei collegamenti sottostanti per ottenere istruzioni specifiche.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome  
Mozilla Firefox  
Apple Safari  
Se non utilizzi nessuno dei browser sopra elencati, seleziona "cookie" nella relativa sezione della guida per scoprire dove si trova la tua cartella dei cookie.
 
Eliminazione dei cookie Flash
Fai clic sul collegamento qui di seguito per modificare le tue impostazioni relative ai cookie Flash.
Disabilitazione dei cookie Flash

La lettura supera la vista

Gli scrittori arabi dicevano che un libro è il migliore e più sicuro amico, collega ciò che è lontano a ciò che è vicino, il passato al presente: il lettore si ferma di continuo in quel che legge con un'attenzione permanente; mentre chi si accontenta di guardare, anche a lungo, non si arresta a nulla. Ecco perchè "la lettura supera la vista" dicevano gli arabi.
(Pietro Citati)

 
 
icona email- MANGIATUTTO
Per inviare un messaggio:
 
 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carmelo Zaccaria

E' uscito il nuovo libro di Carmelo Zaccaria ordinabile online e in tutte le librerie. 

 

  

In questo libro analizzo e metto a confronto modelli di comportamento e reazioni emotive che animano il bambino nella costruzione della sua personalità, a seconda che siano influenzati dal web o dalle fiabe.

Tra il mondo virtuale dei Bit ed il mondo magico delle fiabe non sembra esserci spazio di condivisione o di compromesso. Oggi certamente la comunità digitale sembra esprimere un approccio mentale più evoluto e innovativo, rispetto ad una concezione ritenuta retrograda delle fiabe, se non fosse che sta delegando le potenzialità dell’intelletto umano ad una macchina. Ed inoltre ritengo che certi valori come l’umiltà, il coraggio, la semplicità, la generosità, l’altruismo, che sono preziosi punti di riferimento del mondo fiabesco, dovrebbero essere maggiormente riconsiderati dal punto di vista pedagogico.

Ce ne sarebbe un gran bisogno, considerate l’inquietudine e la deriva sociale di cui sono vittime gli adolescenti di oggi. Mettere d’accordo il mondo digitale con il mondo delle fiabe, farli convivere, trovando i modi e i tempi giusti di influenzare positivamente, ognuno per la sua parte, lo sviluppo psicologico del bambino, anche se può apparire arduo, è tuttavia uno sforzo supremo che va tentato.

 

 

 

Il racconto di dieci anni di storia

Si intitola “Il tempo migliore – divagazioni sul presente irresistibile e artificioso” il volume di Carmelo Zaccaria uscito per i tipi della Scorpione Editrice. Si tratta di una raccolta di articoli che l’autore ha scritto sugli eventi che hanno segnato l’ultimo decennio.