2018

L’idea di un Grande Salento evocato a più riprese sembra un onesto tentativo di esibire una maggiore caratterizzazione e visibilità politica. Niente di male se dietro questo anelito “dell’unione fa la forza”  si possano rappresentare i tratti autentici del nostro territorio, perché nonostante le buone intenzioni già l’appellativo Grande Salento

risulta di per sé altisonante ed enfatico, persino ignominioso per certi facili accostamenti a fenomeni di esacerbata rivalsa campanilistica come la Grande Serbia, per esempio, la cui ostentazione e la cui asprezza stride con la cordiale e baldanzosa generosità della gente jonico-salentina.
D’altra parte questo lembo di terra è stata nel corso dei tempi una interminabile terra di frontiera, in cui si sono susseguiti approdi e partenze burrascose se non precipitose fughe in mare, almeno da Pompeo sino a Vittorio Emanuele III. Sulle sue coste si sono avvicendate truppe assatanate e manigoldi di ogni risma rigonfi di inesauribile fede e di improrogabile indigenza; è stata terra di piacevole conforto per baroni annoiati o ingentilita da pallide regine, terra di arrembaggio e di abbandono, terra trascurata nonostante credenze cosparse di sogno e di mistero ne abbiano preservato il fascino, sottraendolo al fuoco e alla rabbia scostante dei venti. Non c’è stato il tempo della sosta, del germoglio e della crescita. L’unica radice che ha attecchito è stata la pianta dell’ulivo, solido e vigilante, baluardo alle nostre incertezze, i cui tronchi si incurvano, intrecciandosi, per difendersi dalle intemperie e dalle perduranti inadempienze degli uomini.
Il tempo da queste parti non si è trattenuto abbastanza ed è scivolato flemmatico e dolente senza che si riuscisse ad edificare una desiderosa Samarcanda o un’impareggiabile Timbuctu. Ci si è lasciati crogiolare nel ricordo di un tempo glorioso come se fosse merito nostro lo splendore mitico della Magna Grecia o la stupefacente magnificenza del barocco, mentre oggi banalizziamo la nobiltà degli anfratti,  di grotte, ipogei,  gravine e campanili, struggenti panorami e sconcertanti pomeriggi; trascuriamo la fresca ombra del fico, i muretti di fichidindia e il sapore acre delle more che stordiscono il palato, disdegniamo il luccichio della calce viva, le pietanze cucinate con il semplice e l’essenziale, il sommesso calpestio dei nostri sentieri, il fruscio ansimante delle onde schiumose, la sonorità ritmica del nostro dialetto,  la benevola colorazione dei tramonti sugli arenili.  Per chi ne capisce, un insaziabile brand, per quel poco che ancora ne rimane. Queste le nostre armi. E allora da dove spunta il Grande Salento?
Se la strada prescelta non punta alla bellezza e alla vivibilità, rinunciando alla tentazione di spendere ulteriore denaro pubblico per cementare e asfaltare, progettare corridoi, inventarsi bretelle e tangenziali, tagliare alberi secolari per sistemare marciapiedi, edificare nuovi capannoni anziché ripristinare quelli inutilizzati nelle evanescenti zone industriali, continuando ad erodere suolo pubblico con ulteriori progetti di passanti per poter arrivare un quarto d’ora prima al mare, nascondendocelo pure alla vista; e comunque insistendo nel privilegiare il trasporto su gomma ci ritroveremo sempre più luoghi asfissiati e miserevoli. La crescita per essere durevole deve favorire il benessere della comunità altrimenti i legami collettivi di inaridiscono e portano ad un inesorabile declino.
Sinora si è pensato pervicacemente al presente ora è necessario immaginare un nuovo futuro. Ma ci vuole un pensiero nuovo, uno scatto energico che capovolga l’idea dominante del progresso legato ad un Pil effimero e provvisorio capace di alimentare ricchezza solo verticalizzandola, defraudando il bene collettivo e lasciando intorno solo detriti e desolazione. Non ci si può più sottrarre a questa sfida osando una progettualità anche visionaria che contenga e inglobi i tesori del nostro territorio perché, senza scomodare i principi della decrescita felice, si può dare un impulso all’economia anche riqualificando quell’esistente che è stato miracolosamente conservato.
Quanto incremento di Pil occorre per vedere sopraffatti terreni agricoli, vigne e litorali di cespugli millenari cresciuti per la nostra sopravvivenza, invece di rinforzare la nostra agricoltura diffondendo nuove tecnologie e sapienza, noi che siamo stati allevati in mezzo ai campi e non dentro laminatoi a caldo, promuovendo le buone scuole agrarie, assistendo i tanti produttori in grado di far concorrenza alle blasonate case vinicole che da secoli prelevano le alte gradazioni dei nostri mosti per vinificare spumanti mediocri? Mettiamoci le risorse per capovolgere il senso di marcia delle nostre città, rivestiamole, facciamole vivere, rendiamole attraenti, come le misteriose città invisibili di Calvino, laddove era possibile distinguere le città “che continuano, attraverso gli anni e le mutazioni, a dare la loro forma ai desideri..…città in cui ci si poteva girare in mezzo col pensiero, perdercisi, fermarsi a prendere il fresco, o scappare via di corsa”.
Per fare questo non servono frenetici conciliaboli né sfiancanti tavoli tecnici e tantomeno serve ingigantire i muscoli, serve invece un coraggio mostruoso e irriverente per ricontrattualizzare e ridisegnare il nostro futuro, senza aspettare i tempi biblici dello Zes o altre provvidenze decantate da bandi ministeriali; serve reinventare un Salento propositivo e accogliente, ambizioso, a difesa dei reali bisogni della collettività, che non distrugga le nostre tradizioni e che ci renda orgogliosi di appartenere a questa meravigliosa terra.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Politica sui Cookie  
Che cos'è un cookie?
Cookie del browser:
I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito Web e il tuo dispositivo, e tra quest'ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Possiamo utilizzare i cookie per riunire le informazioni che raccogliamo su di te. Puoi decidere di ricevere un avviso ogni volta che viene inviato un cookie o di disabilitare tutti i cookie modificando le impostazioni del browser. Disabilitando i cookie, tuttavia, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e non potrai accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare la tua esperienza di navigazione nel sito. Per maggiori informazioni sulla gestione o la disabilitazione dei cookie del browser, consulta l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
Utilizziamo varie tipologie di cookie con funzioni diverse. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.
Cookie Flash:
I nostri promotori e fornitori di servizi esterni possono utilizzare oggetti locali condivisi, definiti cookie Flash, per raccogliere e archiviare informazioni. I cookie Flash differiscono dai cookie del browser in termini di volume, tipo e modalità di archiviazione dei dati. Gli strumenti di gestione dei cookie disponibili nel tuo browser non sono in grado di rimuovere i cookie Flash. Per maggiori informazioni su come disabilitare i cookie Flash, consulta l'ultima sezione del presente documento relativo alle modalità dei cookie.
Disabilitando i cookie Flash, tuttavia, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e non potrai accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare la tua esperienza di navigazione nel sito.
Quali sono i tipi di cookie che possono essere utilizzati?
I cookie che possono essere utilizzati sul nostro sito Web rientrano nelle quattro categorie illustrate di seguito. Queste descrizioni possono aiutarti a stabilire in che modo desideri interagire con i nostri siti Web e altri servizi online.
 
1. Cookie strettamente necessari
Questi cookie sono fondamentali per poter navigare sul sito Web e utilizzare alcune funzionalità. Senza i cookie strettamente necessari, i servizi online che hai richiesto, come il carrello virtuale o l'emissione di fattura alla convalida di un acquisto, non possono essere forniti.
Non è necessario fornire il consenso per i cookie strettamente necessari, poiché sono indispensabili per assicurarti i servizi richiesti.
2. Cookie per le prestazioni
È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse.
I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, i nostri cookie per le prestazioni raccolgono informazioni in merito alle pagine del sito che visiti più spesso e alle nostre pubblicità che compaiono su altri siti Web con cui interagisci, oltre a verificare se apri e leggi le comunicazioni che ti inviamo e se ricevi messaggi di errore. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare la tua esperienza online mostrando contenuti specifici. I cookie per le prestazioni servono anche per limitare il numero di visualizzazioni di uno stesso annuncio pubblicitario. I nostri cookie per le prestazioni non raccolgono informazioni di carattere personale.
Un collegamento alla nostra Politica sui cookie è disponibile nella parte inferiore di ciascuna pagina del presente sito Web. Continuando a utilizzare questo sito Web e le sue funzionalità, autorizzi noi (e gli inserzionisti esterni di questo sito Web) a inserire cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione.
Per eliminare o gestire i cookie per le prestazioni, consultare l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
 
3. Cookie per funzionalità
È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per funzionalità nel tuo dispositivo di navigazione. Non condividiamo le informazioni raccolte mediante i cookie per funzionalità con i nostri inserzionisti né con terzi.
Questi cookie sono utilizzati per memorizzare le scelte che effettui (preferenza della lingua, paese o altre impostazioni online) e per fornirti le funzionalità personalizzate od ottimizzate che hai selezionato. I cookie per funzionalità possono essere utilizzati per offrirti servizi online o per evitare che ti vengano offerti servizi che hai rifiutato in passato.
In alcuni casi, possiamo autorizzare inserzionisti o terze parti a fornirti contenuti e altre esperienze online tramite questo sito Web. In questo caso, la terza parte in questione potrebbe inserire i propri cookie per funzionalità nel tuo dispositivo e utilizzarli, in modo analogo a noi, al fine di fornirti funzionalità personalizzate e ottimizzare la tua esperienza d'uso. Selezionando opzioni e impostazioni personalizzate o funzionalità ottimizzate, autorizzi l'utilizzo da parte nostra (e di terzi) dei cookie per funzionalità necessari a offrirti tali esperienze.
Eliminando i cookie per funzionalità, le preferenze o le impostazioni selezionate non verranno memorizzate per visite future.
    
 
4. Cookie promozionali o di targeting
Pubblicità mirata gestita da terze parti
I cookie di pubblicità mirata gestita da terze parti possono essere memorizzati sul dispositivo dell'utente da inserzionisti terze parti, reti pubblicitarie, servizi di scambio dati e analisi di marketing e altri fornitori di servizi.
I cookie per la pubblicità mirata gestita da terze parti raccolgono informazioni sulla navigazione dell'utente sui vari siti web e sui servizi online al fine di visualizzare inserzioni pertinenti sui siti web e sui servizi online nostri e di terze parti. Le reti pubblicitarie possono condividere queste informazioni con gli inserzionisti utilizzando la loro rete. Le informazioni raccolte utilizzando questi cookie per la pubblicità mirata gestita da terze parti non identificano personalmente l'utente.
La nostra promozione mirata
I nostri cookie promozionali mirati vengono inseriti nel tuo dispositivo di navigazione da noi (o dai fornitori di servizi che agiscono per conto nostro).
Possiamo utilizzare questi cookie sui nostri siti Web e in relazione ai nostri contenuti e annunci pubblicitari visualizzati nei siti Web e nei servizi online di terzi, al fine di confermare la tua interazione con i nostri contenuti o promozioni e per mostrarti gli annunci di prodotti che riteniamo potrebbero interessarti. I cookie promozionali mirati raccolgono informazioni anonime.
L'organizzazione che gestisce i cookie (noi o terzi) è tenuta a richiedere e ottenere il tuo consenso. Quando vedi questa icona su annunci nostri o di terze parti, puoi fare clic sull'immagine e visualizzare altri dati sulla promozione mirata, tra cui informazioni su come gestire le opzioni di controllo tramite le impostazioni del browser. Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.
 
Visitatori registrati
Ci riserviamo il diritto di analizzare le attività online dei visitatori registrati sui nostri siti Web e sui servizi online tramite l'uso dei cookie e di altre tecnologie di tracciabilità. Se hai scelto di ricevere comunicazioni da parte nostra, possiamo utilizzare i cookie e altre tecnologie di tracciabilità per personalizzare le future comunicazioni in funzione dei tuoi interessi.
Inoltre, ci riserviamo il diritto di utilizzare cookie o altre tecnologie di tracciabilità all'interno delle comunicazioni che ricevi da noi (ad esempio, per sapere se queste sono state lette o aperte o per rilevare con quali contenuti hai interagito e quali collegamenti hai aperto), in modo da rendere le comunicazioni future più rispondenti ai tuoi interessi.
Se non desideri più ricevere comunicazioni mirate, puoi fare clic sul collegamento per l'annullamento dell'iscrizione, disponibile nelle nostre comunicazioni, o accedere al tuo account per revocare il consenso all'invio di comunicazioni a fini di marketing. Se non desideri più ricevere comunicazioni pubblicitarie personalizzate in base alla tua attività online su questo e altri siti Web, segui le istruzioni sopra riportate (per gli annunci pubblicitari mirati).
 
Abilitazione/disabilitazione di cookie tramite il browser
Esistono diversi modi per gestire i cookie e altre tecnologie di tracciabilità. Modificando le impostazioni del browser, puoi accettare o rifiutare i cookie o decidere di ricevere un messaggio di avviso prima di accettare un cookie dai siti Web visitati. Ti ricordiamo che disabilitando completamente i cookie nel browser potresti non essere in grado di utilizzare tutte le nostre funzionalità interattive.
Se utilizzi più computer in postazioni diverse, assicurati che ogni browser sia impostato in modo da soddisfare le tue preferenze.
Puoi eliminare tutti i cookie installati nella cartella dei cookie del tuo browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Fai clic su uno dei collegamenti sottostanti per ottenere istruzioni specifiche.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome  
Mozilla Firefox  
Apple Safari  
Se non utilizzi nessuno dei browser sopra elencati, seleziona "cookie" nella relativa sezione della guida per scoprire dove si trova la tua cartella dei cookie.
 
Eliminazione dei cookie Flash
Fai clic sul collegamento qui di seguito per modificare le tue impostazioni relative ai cookie Flash.
Disabilitazione dei cookie Flash

La lettura supera la vista

Gli scrittori arabi dicevano che un libro è il migliore e più sicuro amico, collega ciò che è lontano a ciò che è vicino, il passato al presente: il lettore si ferma di continuo in quel che legge con un'attenzione permanente; mentre chi si accontenta di guardare, anche a lungo, non si arresta a nulla. Ecco perchè "la lettura supera la vista" dicevano gli arabi.
(Pietro Citati)

 
 
icona email- MANGIATUTTO
Per inviare un messaggio:
 
 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carmelo Zaccaria

E' uscito il nuovo libro di Carmelo Zaccaria ordinabile online e in tutte le librerie. 

 

  

In questo libro analizzo e metto a confronto modelli di comportamento e reazioni emotive che animano il bambino nella costruzione della sua personalità, a seconda che siano influenzati dal web o dalle fiabe.

Tra il mondo virtuale dei Bit ed il mondo magico delle fiabe non sembra esserci spazio di condivisione o di compromesso. Oggi certamente la comunità digitale sembra esprimere un approccio mentale più evoluto e innovativo, rispetto ad una concezione ritenuta retrograda delle fiabe, se non fosse che sta delegando le potenzialità dell’intelletto umano ad una macchina. Ed inoltre ritengo che certi valori come l’umiltà, il coraggio, la semplicità, la generosità, l’altruismo, che sono preziosi punti di riferimento del mondo fiabesco, dovrebbero essere maggiormente riconsiderati dal punto di vista pedagogico.

Ce ne sarebbe un gran bisogno, considerate l’inquietudine e la deriva sociale di cui sono vittime gli adolescenti di oggi. Mettere d’accordo il mondo digitale con il mondo delle fiabe, farli convivere, trovando i modi e i tempi giusti di influenzare positivamente, ognuno per la sua parte, lo sviluppo psicologico del bambino, anche se può apparire arduo, è tuttavia uno sforzo supremo che va tentato.

 

 

 

Il racconto di dieci anni di storia

Si intitola “Il tempo migliore – divagazioni sul presente irresistibile e artificioso” il volume di Carmelo Zaccaria uscito per i tipi della Scorpione Editrice. Si tratta di una raccolta di articoli che l’autore ha scritto sugli eventi che hanno segnato l’ultimo decennio.