2022

Ha suscitato sconcerto la vicenda del giovane italiano trovato morto suicida nel college degli Stati Uniti dove studiava, proprio alla vigilia del suo diciottesimo compleanno. Si apprende che il ragazzo si è tolto la vita in seguito alla decisione della presidenza di metterlo in isolamento per tre giorni, colpevole di aver copiato un compito scritto.

Per placare l’onta insostenibile della punizione subita, tanto deplorevole quanto fuori tempo, definita appunto “inimmaginabile e primitiva”, ha scelto di buttarsi tra le braccia consolatrici della morte, non sapendo governare la vergogna ed il terrore che lo assaliva, spegnendo definitivamente la luce della sua stanza. C’è stato un tempo, nel periodo lieto e festoso dell’infanzia, in cui il cielo sconfinato faceva capolino dentro le stanze degli adolescenti. Perforava le pareti, le inondava di luce e di colori, le trasformava in luoghi idilliaci e travolgenti. Nel segreto di una piccola stanza, con l’audace spavalderia propria dei bambini, si acchiappavano desideri, si realizzavano sogni, si inventavano magie ad occhi aperti. Si teneva in scacco la vita, rintracciandone i segnali più oscuri e affascinanti. Si cresceva in fretta, manifestando il bisogno di partecipare al mondo.
Purtroppo, in così poco tempo, tutto questo si è perduto, consumato. Oggi i fanciulli sono intrappolati in stanze senza cielo. Le pareti circoscrivono la loro fragilità ed un presente insonoro e opprimente. A volte queste stanze si trasformano in un bivacco di incubi, in una prigione oscura, in un rifugio esangue. I ragazzi si rinserrano dentro sconfortati dall’idea che fuori non c’è niente di interessante e che il futuro ha il ghigno di un contrafforte inespugnabile, proibito ad ogni assalto. Rannicchiati su se stessi divorano la propria vita soffocandola. Interrompendo qualsiasi forma di socialità passano il loro tempo davanti allo schermo del computer per paura di doversi confrontare e soccombere, sopraffatti da una realtà che sentono stancante, nauseante. Tutte le forme conosciute di “esclusione volontaria”, ad iniziare dagli “hikikomori” (dal giapponese "stare in disparte"), raccontano di un grave malessere sociale in continua espansione non solo nei paesi asiatici, ma in tutto il mondo, Italia compresa. Usciti dal mondo dorato dell’infanzia gli adolescenti non sono preparati ad affrontare il destino avverso, l’ignoto, hanno difficoltà a gestire l’ansia e non riescono ad adattarsi al nuovo. Rinunciano a qualsiasi attività pur di non stressarsi in faticosi confronti con la realtà effettuale, preferiscono interrompere qualsiasi relazione sociale isolandosi tra le quattro mura di casa per paura di andare incontro al giudizio degli altri e di essere etichettati come incapaci o disadattati. I rapporti sociali vengono sostituiti da quelli mediati tramite internet. Chiusi a chiave nelle loro stanze, non si fidano o non riconoscono più ciò che Luigi Zoja ha definito “la mano protettrice e guaritrice del prossimo”, mentre l’unico conforto rimane il cellulare con cui i ragazzi simulano l’inclusione per evitare di doversela vedere faccia-a-faccia con l’Altro, chiudendosi nel più totale e orgoglioso isolamento, afflitti da uno acerbo e sconcertante nichilismo.
La causa preponderante di questo loro ammutinamento è stata osservata nelle società fortemente competitive dove il bisogno di realizzazione individuale è spinto all’estremo, con aspettative e obblighi morali troppo impegnativi per questi ragazzi.  Ed è proprio questa pressione sociale che li turba, che accentua l’insofferenza e la rabbia sino a spingerli, per reazione, ad assumere ritmi di vita contrari ed opposti alle normali dinamiche sociali, giudicate da molti impresentabili e ormai prive di senso.
Si dice che oggi si cresce più adagio. L’infanzia si prolunga perché gli adolescenti sono trattati come bambini poco indipendenti e più protetti da genitori, e questa lentezza nella crescita ritarda l’assunzione di comportamenti più consapevoli, anche per non rinunciare ad un luogo meraviglioso in cui si ricevono solo apprezzamenti e lodi sperticate. L’attenzione verso i propri figli era meno ossessiva nelle famiglie numerose piuttosto che nei confronti dei figli unici a cui è stato consentito crescere senza fretta e con una comodità senza precedenti. Non si ricordano epoche storiche in cui le madri hanno accompagnato i figli a lezioni di piano o in piscina quando intere generazioni macinavano chilometri a piedi per frequentare la scuola o venivano lasciate a giocare per strada abituandosi così al rischio e alla progressiva maturazione attraverso l’esperienza diretta, sbattendoci il muso da soli.
Inoltre a questi ragazzi abbiamo insegnato che la sofferenza è stata sonoramente sconfitta dalla modernità. Abbiamo costruito intorno alle nuove generazioni quella che il filosofo B. Han chiama “la società senza dolore”. Il dolore viene interpretato come un segnale di debolezza, una fragilità da nascondere perché incompatibile con la società competitiva in cui sono richieste performance sempre più elevate, esacerbanti. Nascondendo l’esistenza del dolore e della morte li abbiamo sottratto anche la felicità. Dolore e felicità invece sono il lievito della crescita, come si apprende leggendo i libri di fiabe su cui non abbiamo trattenuto abbastanza i nostri bambini. Crescendo i ragazzi di oggi si ribellano al mantra illusorio della perpetua felicità, pensando di essere stati ingannati.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Politica sui Cookie  
Che cos'è un cookie?
Cookie del browser:
I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito Web e il tuo dispositivo, e tra quest'ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Possiamo utilizzare i cookie per riunire le informazioni che raccogliamo su di te. Puoi decidere di ricevere un avviso ogni volta che viene inviato un cookie o di disabilitare tutti i cookie modificando le impostazioni del browser. Disabilitando i cookie, tuttavia, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e non potrai accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare la tua esperienza di navigazione nel sito. Per maggiori informazioni sulla gestione o la disabilitazione dei cookie del browser, consulta l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
Utilizziamo varie tipologie di cookie con funzioni diverse. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.
Cookie Flash:
I nostri promotori e fornitori di servizi esterni possono utilizzare oggetti locali condivisi, definiti cookie Flash, per raccogliere e archiviare informazioni. I cookie Flash differiscono dai cookie del browser in termini di volume, tipo e modalità di archiviazione dei dati. Gli strumenti di gestione dei cookie disponibili nel tuo browser non sono in grado di rimuovere i cookie Flash. Per maggiori informazioni su come disabilitare i cookie Flash, consulta l'ultima sezione del presente documento relativo alle modalità dei cookie.
Disabilitando i cookie Flash, tuttavia, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e non potrai accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare la tua esperienza di navigazione nel sito.
Quali sono i tipi di cookie che possono essere utilizzati?
I cookie che possono essere utilizzati sul nostro sito Web rientrano nelle quattro categorie illustrate di seguito. Queste descrizioni possono aiutarti a stabilire in che modo desideri interagire con i nostri siti Web e altri servizi online.
 
1. Cookie strettamente necessari
Questi cookie sono fondamentali per poter navigare sul sito Web e utilizzare alcune funzionalità. Senza i cookie strettamente necessari, i servizi online che hai richiesto, come il carrello virtuale o l'emissione di fattura alla convalida di un acquisto, non possono essere forniti.
Non è necessario fornire il consenso per i cookie strettamente necessari, poiché sono indispensabili per assicurarti i servizi richiesti.
2. Cookie per le prestazioni
È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse.
I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, i nostri cookie per le prestazioni raccolgono informazioni in merito alle pagine del sito che visiti più spesso e alle nostre pubblicità che compaiono su altri siti Web con cui interagisci, oltre a verificare se apri e leggi le comunicazioni che ti inviamo e se ricevi messaggi di errore. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare la tua esperienza online mostrando contenuti specifici. I cookie per le prestazioni servono anche per limitare il numero di visualizzazioni di uno stesso annuncio pubblicitario. I nostri cookie per le prestazioni non raccolgono informazioni di carattere personale.
Un collegamento alla nostra Politica sui cookie è disponibile nella parte inferiore di ciascuna pagina del presente sito Web. Continuando a utilizzare questo sito Web e le sue funzionalità, autorizzi noi (e gli inserzionisti esterni di questo sito Web) a inserire cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione.
Per eliminare o gestire i cookie per le prestazioni, consultare l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
 
3. Cookie per funzionalità
È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per funzionalità nel tuo dispositivo di navigazione. Non condividiamo le informazioni raccolte mediante i cookie per funzionalità con i nostri inserzionisti né con terzi.
Questi cookie sono utilizzati per memorizzare le scelte che effettui (preferenza della lingua, paese o altre impostazioni online) e per fornirti le funzionalità personalizzate od ottimizzate che hai selezionato. I cookie per funzionalità possono essere utilizzati per offrirti servizi online o per evitare che ti vengano offerti servizi che hai rifiutato in passato.
In alcuni casi, possiamo autorizzare inserzionisti o terze parti a fornirti contenuti e altre esperienze online tramite questo sito Web. In questo caso, la terza parte in questione potrebbe inserire i propri cookie per funzionalità nel tuo dispositivo e utilizzarli, in modo analogo a noi, al fine di fornirti funzionalità personalizzate e ottimizzare la tua esperienza d'uso. Selezionando opzioni e impostazioni personalizzate o funzionalità ottimizzate, autorizzi l'utilizzo da parte nostra (e di terzi) dei cookie per funzionalità necessari a offrirti tali esperienze.
Eliminando i cookie per funzionalità, le preferenze o le impostazioni selezionate non verranno memorizzate per visite future.
    
 
4. Cookie promozionali o di targeting
Pubblicità mirata gestita da terze parti
I cookie di pubblicità mirata gestita da terze parti possono essere memorizzati sul dispositivo dell'utente da inserzionisti terze parti, reti pubblicitarie, servizi di scambio dati e analisi di marketing e altri fornitori di servizi.
I cookie per la pubblicità mirata gestita da terze parti raccolgono informazioni sulla navigazione dell'utente sui vari siti web e sui servizi online al fine di visualizzare inserzioni pertinenti sui siti web e sui servizi online nostri e di terze parti. Le reti pubblicitarie possono condividere queste informazioni con gli inserzionisti utilizzando la loro rete. Le informazioni raccolte utilizzando questi cookie per la pubblicità mirata gestita da terze parti non identificano personalmente l'utente.
La nostra promozione mirata
I nostri cookie promozionali mirati vengono inseriti nel tuo dispositivo di navigazione da noi (o dai fornitori di servizi che agiscono per conto nostro).
Possiamo utilizzare questi cookie sui nostri siti Web e in relazione ai nostri contenuti e annunci pubblicitari visualizzati nei siti Web e nei servizi online di terzi, al fine di confermare la tua interazione con i nostri contenuti o promozioni e per mostrarti gli annunci di prodotti che riteniamo potrebbero interessarti. I cookie promozionali mirati raccolgono informazioni anonime.
L'organizzazione che gestisce i cookie (noi o terzi) è tenuta a richiedere e ottenere il tuo consenso. Quando vedi questa icona su annunci nostri o di terze parti, puoi fare clic sull'immagine e visualizzare altri dati sulla promozione mirata, tra cui informazioni su come gestire le opzioni di controllo tramite le impostazioni del browser. Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.
 
Visitatori registrati
Ci riserviamo il diritto di analizzare le attività online dei visitatori registrati sui nostri siti Web e sui servizi online tramite l'uso dei cookie e di altre tecnologie di tracciabilità. Se hai scelto di ricevere comunicazioni da parte nostra, possiamo utilizzare i cookie e altre tecnologie di tracciabilità per personalizzare le future comunicazioni in funzione dei tuoi interessi.
Inoltre, ci riserviamo il diritto di utilizzare cookie o altre tecnologie di tracciabilità all'interno delle comunicazioni che ricevi da noi (ad esempio, per sapere se queste sono state lette o aperte o per rilevare con quali contenuti hai interagito e quali collegamenti hai aperto), in modo da rendere le comunicazioni future più rispondenti ai tuoi interessi.
Se non desideri più ricevere comunicazioni mirate, puoi fare clic sul collegamento per l'annullamento dell'iscrizione, disponibile nelle nostre comunicazioni, o accedere al tuo account per revocare il consenso all'invio di comunicazioni a fini di marketing. Se non desideri più ricevere comunicazioni pubblicitarie personalizzate in base alla tua attività online su questo e altri siti Web, segui le istruzioni sopra riportate (per gli annunci pubblicitari mirati).
 
Abilitazione/disabilitazione di cookie tramite il browser
Esistono diversi modi per gestire i cookie e altre tecnologie di tracciabilità. Modificando le impostazioni del browser, puoi accettare o rifiutare i cookie o decidere di ricevere un messaggio di avviso prima di accettare un cookie dai siti Web visitati. Ti ricordiamo che disabilitando completamente i cookie nel browser potresti non essere in grado di utilizzare tutte le nostre funzionalità interattive.
Se utilizzi più computer in postazioni diverse, assicurati che ogni browser sia impostato in modo da soddisfare le tue preferenze.
Puoi eliminare tutti i cookie installati nella cartella dei cookie del tuo browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Fai clic su uno dei collegamenti sottostanti per ottenere istruzioni specifiche.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome  
Mozilla Firefox  
Apple Safari  
Se non utilizzi nessuno dei browser sopra elencati, seleziona "cookie" nella relativa sezione della guida per scoprire dove si trova la tua cartella dei cookie.
 
Eliminazione dei cookie Flash
Fai clic sul collegamento qui di seguito per modificare le tue impostazioni relative ai cookie Flash.
Disabilitazione dei cookie Flash

La lettura supera la vista

Gli scrittori arabi dicevano che un libro è il migliore e più sicuro amico, collega ciò che è lontano a ciò che è vicino, il passato al presente: il lettore si ferma di continuo in quel che legge con un'attenzione permanente; mentre chi si accontenta di guardare, anche a lungo, non si arresta a nulla. Ecco perchè "la lettura supera la vista" dicevano gli arabi.
(Pietro Citati)

 
 
icona email- MANGIATUTTO
Per inviare un messaggio:
 
 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carmelo Zaccaria

E' uscito il nuovo libro di Carmelo Zaccaria ordinabile online e in tutte le librerie. 

 

  

In questo libro analizzo e metto a confronto modelli di comportamento e reazioni emotive che animano il bambino nella costruzione della sua personalità, a seconda che siano influenzati dal web o dalle fiabe.

Tra il mondo virtuale dei Bit ed il mondo magico delle fiabe non sembra esserci spazio di condivisione o di compromesso. Oggi certamente la comunità digitale sembra esprimere un approccio mentale più evoluto e innovativo, rispetto ad una concezione ritenuta retrograda delle fiabe, se non fosse che sta delegando le potenzialità dell’intelletto umano ad una macchina. Ed inoltre ritengo che certi valori come l’umiltà, il coraggio, la semplicità, la generosità, l’altruismo, che sono preziosi punti di riferimento del mondo fiabesco, dovrebbero essere maggiormente riconsiderati dal punto di vista pedagogico.

Ce ne sarebbe un gran bisogno, considerate l’inquietudine e la deriva sociale di cui sono vittime gli adolescenti di oggi. Mettere d’accordo il mondo digitale con il mondo delle fiabe, farli convivere, trovando i modi e i tempi giusti di influenzare positivamente, ognuno per la sua parte, lo sviluppo psicologico del bambino, anche se può apparire arduo, è tuttavia uno sforzo supremo che va tentato.

 

 

 

Il racconto di dieci anni di storia

Si intitola “Il tempo migliore – divagazioni sul presente irresistibile e artificioso” il volume di Carmelo Zaccaria uscito per i tipi della Scorpione Editrice. Si tratta di una raccolta di articoli che l’autore ha scritto sugli eventi che hanno segnato l’ultimo decennio.